Gli ultimi aggiornamenti sul dolore lombalgico, che molto spesso è atipico, cioè non legato direttamente a lesioni strutturali, e sul dolore muscolo-scheletrico cronico, responsabile di gran consumo di farmaci, mi hanno spinto ad approfondire la componente psicologica del dolore. Dopo aver frequentato il primo Corso di Ipnosi per il dolore secondo la formazione eriksoniana a Torino, ho deciso di intraprendere gli studi universitari in Discipline Psicosociali e di dedicarmi anche alla ricerca. Sono stata molto colpita dagli aggiornamenti in psicobiologia del comportamento umano, grazie ai progressi delle neuroscienze, e dall’ultimo corso sui riflessi arcaici, fatto a Milano e ho approfondito il legame tra le prime relazioni affettive, le emozioni e lo sviluppo motorio e cognitivo del bambino.
In preparazione della tesi per la laurea triennale ho avviato un progetto rivolto all’ultimo anno della Scuola Materna e ai primi anni della scuola Primaria che permette di “fotografare” la capacità dei bambini di percepire e riprodurre il ritmo musicale e di mantenere posture corrette. L’esperienza già fatta con il progetto “La schiena va a scuola”, rivolto ai ragazzi del primo anno della scuola secondaria, ha evidenziato la necessità di inserire il più precocemente possibile tra gli studenti informazioni circa la salute e la prevenzione.
Il progetto per i bambini più piccoli crea un’occasione di esperienza integrata diretta e offre spunti di riflessione per insegnanti e famiglie. Il progetto, chiamato 555, è diventato un libro, intitolato Cinque, costituito da un racconto in 5 episodi, arricchiti di musiche e disegni, su 5 emozioni diverse vissute da Serena e Umberto, due gemelli di 5 anni. Il progetto viene proposto dall’insegnante di musica per 25 ore durante l’anno scolastico, a cadenza settimanale. La raccolta di informazioni avverrà attraverso l’osservazione delle insegnanti e l’utilizzo di brevi focus group tra i bambini.
La storia è stata scritta in rima da Giorgia Lignana, già autrice di “Chiassobosco”, le immagini sono state disegnate da Sonia Moiso e le canzoni sono state scritte da Simonetta Steffenino. Vi propongo di seguito alcune pagine relative al racconto presentato da Will, cane segugio.
Episodio 1
Il Fantasma del bosco
Episodio 2
La tana misteriosa
Episodio 3
La nave che sorride
Episodio 4
Il treno animale
Episodio 5
La collina che non c'è
Se vuoi aiutare la ricerca puoi lasciare un commento a questo racconto tramite email fasiori.sara@virgilio.it